Giorgio Sacher

Biografia e profilo professionale

Giorgio Sacher

Fotografo

giorgio sacher fotografo

La fotografia è stata una scelta.
La necessità di esprimermi con le immagini e restituirne il valore

Nasco a Mogadiscio nel 1958 e così arrivo a Roma poco dopo, accerchiato da energie dell’Arte, il pianoforte, il violino, le chine e la fotografia.
Scopro la ricerca del bello, come sintesi di colori, attimi e gesti di un linguaggio estetico.
Mi dedico al teatro, alla, alla Musica da Camera, alla Danza, rincorrendo autori, interpreti, musicisti, coreografi, artisti; da Roma a Milano, passando per Firenze, Piacenza e Parma.
Partito dalla fotografia di scena, arrivo a conoscere artisti per eventi musicali, teatrali, di esposizione. Oggi mi dedico al ritratto.
Lo studio passa per la Nikon, lo IED, l’Istituto Europeo di Comunicazione Milano, l’Accademia Adams di Roma, Officine Fotografiche, Leica Academy, Album Epoca Academy; e ancora workshop di lavoro, di confronto, con autori come Lucia Baldini, Flavio Bandiera, Gerald Bruneau, Azzurra Piccardi, Carlo Carletti, David Bastianoni, Gianluca Catzeddu.
In questi anni di attività ho fotografato per Roma Europa Festival, Short Theatre, Auditorium Parco della Musica, Festival Naz. Teatro di Volterra, Festival internazionale di Teatro S. Arcangelo di Romagna, Museo Arte Contemporanea Roma, Macro Asilo, MAAM Roma, circuiti teatrali nazionali FITA e UILT, Festival Musica Barocca di Roma, Listz & friends musica da camera a Roma, Roma 3 Palladium, Festival città medioevali.
Ritratti personali e professionali oggi sicuramente il lavoro più impegnativo e di ricerca nel restituire profili personali e artistici.
Ho sviluppato esperienza nella gestione della luce naturale, ambiente e schemi di luce flash, nella regia fotografica, il progetto, il moodboard e la direzione di fotografia.
Ho realizzato immagini per Ryoko Taijka pianista, Paolo Buggiani street artist, Gerald Bruneau photographer, Damiano Errico fotografo, Carlo Carletti fotografo, Giorgio de Finis regista e antropologo, Menna Binga artista, Camilla Ancilotto artista, Sasha Huber artista, Corrado Delfini artista, Gaia Vazzoler pianista, Francesco Mariozzi cello, Margherita Paci cello, Mark Kostabi pittore, Carlos Martiel performer, Ass. Cult. Equilibrio Dinamico, Acc. Naz. Danza Roma, Esperimenti GDO Dance Company e ancora …

Genere fotografico

Mestieri e Professioni
40%
Ritrattsitica
100%
Artisti
80%
Ambienti
60%
Eventi
60%
Profili aziende
60%

Metodo/Approccio al servizio

Condividere il lavoro con il cliente. Cerco sempre di capire le necessità di avere immagini, come deve utilizzarle, come si “vede” e come si “deve” vedere per riuscire nel lavoro e per la soddisfazione reciproca.
Per i ritratti, conoscere/capire la persona, il professionista, è importante. Dove e come si piace, così come non si piace. Come lavora, si esprime. Quindi cerco nella conoscenza sempre una buona empatia di comprensione. Mettere il protagonista dietro la macchina fotografica!  È il fotografo che ferma le immagini, osserva, inquadra e compone.
Nel reportage di eventi, conoscere lo spazio, i protagonisti, capire le luci.
Per la scena, conoscere la coreografia o capire il regista, spazio, tempo e luce.
Con il musicista mentre esegue, importante è il tempo, come lo sente e lo esegue con il suo strumento.
Bisogna essere un po’ Registi, vedere, motivare e scattare!

In casa di Paolo Buggiani

Fotografia ambienti dell’artista Paolo Buggiani – Servizio fotografico per gli interni della sua casa e i ritratti del suo abitare

Mark Kostabi pittore. Ritratti personali in dialogo con il suo ambiente, studio

Lavoro per la ricerca di immagini da comporre in un racconto per editoriale da pubblicare su riviste del settore interiors.

Servizio per Camilla Ancilotto con Ginevra Odescalchi

Documentare l’incontro personale, artistico e lavorativo tra l’artista Camilla Ancilotto e la principessa Ginevra Odescalchi

Fotografo per a Roma

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per rimanere in contatto e ricevere aggiornamenti sulle mie attività